0303995937
info@fondazionespedalicivili.it

Attività socio-sanitarie

Pagata la retta degli asili nido a 43 dipendenti dell’Asst

Sono stati messi a disposizione 120.000 euro per chi, con Isee inferiore ai 25.000 euro, ha figli fino ai 3 anni che frequentano nidi accreditati

43 dipendenti dell’Asst Spedali Civili beneficiano di un contributo per il pagamento della retta dell’asilo nido dei propri figli, in totale 45 bambini, grazie a Fondazione Spedali Civili, che ha messo a disposizione 120.000 euro a sostegno di quelle famiglie che hanno richiesto un supporto economico. Con questo nuovo progetto di welfare la Fondazione ha voluto, ancora una volta, testimoniare la propria vicinanza agli operatori che tanto si prodigano per i nostri ospedali.
Si tratta di un ulteriore intervento dopo quelli che, nella fase più drammatica della pandemia, avevano previsto il rimborso delle trattenute per mensa e parcheggio per tutti i dipendenti e i pernottamenti per coloro che non avevano la possibilità di rientrare a casa per i lunghi turni di lavoro o per il timore di trasmettere il contagio da covid ai propri famigliari.
A beneficiare del contributo sono i dipendenti dei quattro presidi: Spedali Civili, Ospedale dei bambini, di Montichiari e di Gardone Val Trompia. 
I destinatari del contributo, erogato per ciascun bambino, sono i dipendenti che hanno figli fino ai 3 anni che frequentino un asilo nido accreditato. L’importo è di 3.000 euro complessivi per Isee inferiore ai 15 mila euro e di 2.500 per Isee fra i 15 e i 25 mila euro ed è la Fondazione che si incarica di pagare direttamente le rette mensili di ciascun bambino. Gli asili coinvolti sono 30: 11 in città, uno nella bergamasca e gli altri nel resto della provincia.

Read more

Rimborso in busta paga per mensa e parcheggio

Per 6.500 dipendenti niente spese per parcheggio e mensa in marzo e aprile 2020

La Fondazione, accogliendo di buon grado la richiesta della Direzione amministrativa degli Spedali Civili, si è fatta carico delle trattenute operate in busta paga relative al contributo per mensa e parcheggio di tutti i dipendenti. Per i mesi di marzo e aprile, quelli in cui l’emergenza sanitaria è stata massima, tutti gli oltre 6.500 dipendenti hanno ricevuto il rimborso delle quote trattenute.

Il contributo ha voluto esprimere riconoscenza nei confronti di tutti i dipendenti che hanno vissuto momenti molto difficili e per l’encomiabile lavoro svolto durante i mesi più problematici della pandemia.

Read more

Welfare personale ospedaliero coinvolto nell’emergenza Covid

Ospitalità alberghiera per i sanitari in tempo di Covid

La Direzione di Spedali Civili ha chiesto alla Fondazione, a partire dalla metà di marzo 2020, di sostenere il costo della permanenza in struttura alberghiera di personale sanitario coinvolto nella cura di pazienti colpiti da Sars-Cov-2. Le motivazioni di questo servizio offerto ai dipendenti, ovviamente senza alcuna loro partecipazione economica, risiedono nella necessità per alcuni di loro di non poter rientrare nel proprio ambiente famigliare in quanto risultati contagiati, ma senza sintomi e quindi disponibili a continuare l’attività lavorativa, oppure operatori con una situazione famigliare di rischio, o anche sanitari che risiedono molto lontano dagli Spedali Civili e che hanno risposto positivamente a una chiamata straordinaria in servizio.

La struttura che ha ospitato i sanitari è la “Residenza Marcolini” in via Grazzine, 14 a Brescia. La struttura che ha, invece, ospitato i sanitari di Gardone Val Trompia è il B&B “Casa di Pongo” di Gardone Val Trompia.

Read more

Campagna straordinaria donazione sangue

Una campagna per rispondere alla carenza di sangue

Il sangue è un bene deperibile, che ha una durata massima di 42 giorni, da un lato è quindi necessario essere certi di non sprecarne, ma dall’altro è fondamentale avere a disposizione le corrette riserve. Il lockdown aveva praticamente bloccato i consueti appuntamenti, ma la necessità di sangue, nei mesi di maggio, giugno e luglio tornava ad essere pressante. La Fondazione ha consentito all’Avis provinciale,
 in coordinamento con il servizio di Immunoematologia e Medicina trasfusionale degli Spedali Civili, di rispondere alla carenza di sangue. Grazie al suo sostegno economico si è potuto contattare i donatori, aumentare il numero di operatori sanitari e mettere in atto tutte le misure di prevenzione perché le donazioni potessero avvenire in totale sicurezza.

Read more

Accompagnamento dimessi Covid con Kit monouso

Presidi monouso per pauci-sintomatici ricoverati al Centro pastorale Paolo VI

La Fondazione ha commissionato alla ditta Sanitars di Flero un kit che è stato distribuito ai pazienti dimessi dagli Spedali Civili composto da: 2 lenzuola, 2 federe, 2 salviette grandi, 2 piccole, 3 mascherine, 6 teli, il kit è stato corredato da istruzioni di corretto comportamento per soggetti pauci-infetti. I presidi monouso sono stati utilizzanti in due modalità: sono stati consegnati ai pazienti dimessi dagli Spedali Civili e sono stati forniti al Centro pastorale Paolo VI, dove numerosi pazienti guariti, ma ancora positivi sono stati ospitati prima del rientro a casa. Nel mese di marzo, infatti, gli Spedali Civili hanno sottoscritto un accordo con la Curia per il trasferimento al Centro pastorale Paolo VI di Brescia, dove le cure infermieristiche sono state garantite dal Corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana di Brescia, dei pazienti clinicamente guariti, ma con persistenza della capacità infettiva e non in grado di tornare al proprio domicilio. Le prime consegne sono avvenute con le dimissioni del periodo pasquale. Il materiale era ecologico, biodegradabile ed è stato particolarmente apprezzato. Da un lato, quindi, i presidi sono serviti a quei pazienti guariti e perciò dimessi, ma ancora positivi, che grazie al kit non sono stati veicolo di infezione, anche con la propria biancheria, per i famigliari; dall’altro le forniture al Centro pastorale Paolo VI hanno sollevato l’Asst Spedali Civili dal costo per la fornitura della biancheria.

Read more

Help Line e Covid: tre psicologi dedicati

Il Covid-19 colpisce anche la psiche di pazienti e sanitari, l’Help Line li aiuta.

L’Help Line è un servizio di telemedicina in psichiatria attivato grazie al sostegno di Fondazione Spedali Civili di Brescia. La grave emergenza sanitaria causata dal Covid ha determinato situazioni di forte stress psicologico, fino addirittura a slatentizzare veri e propri disturbi e patologie. La ricerca scientifica in occasione di altre epidemie (Ebola, Sars, Mers, H1N1) ha, infatti, evidenziato quanto gli effetti di un’emergenza sanitaria possano essere particolarmente duraturi nel tempo. Si tratta di un supporto indirizzato in prima battuta ai pazienti colpiti dal Covid-19, ai loro famigliari e agli operatori sanitari, ma che è diretto a tutta la popolazione. Grazie a Fondazione sono stati ingaggiati tre psicologi-psicoterapeuti, per 25 ore settimanali per 24 mesi a partire dal 1° di ottobre 2020. Due di loro saranno operativi in altrettanti Centri psico-sociali del territorio, mentre il terzo lavorerà all’interno degli Spedali Civili. Lo sportello di Help Line è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17. I recapiti telefonici sono: 333.6170344, per il territorio che fa riferimento agli Spedali Civili; 1° Cps: 334.1538938; 3°CPps: 334.1538911; 2° e 4° Cps:334.1538955.

Read more