1. Home
  2. /
  3. Attività sanitarie

Attività sanitarie

Un aiuto concreto. Dentro l’Ospedale.

La Fondazione finanzia numerosi progetti, alcuni di questi hanno lo scopo di migliorare la qualità delle cure offerte dagli Ospedali di Brescia, Montichiari e Gardone Val Trompia, comprando nuove strumentazioni, rendendo più confortevoli gli spazi o formando il personale che si occupa di chi soffre.

Aiutaci a migliorare la vita di chi è curato nel Nostro Ospedale, nel Tuo Ospedale.

Disregolazione del sistema immunitario

Studio delle malattie da disregolazione del sistema immunitario e sviluppo di terapie personalizzate. Il progetto è stato sottoposto alla Fondazione Spedali Civili dalla Fondazione Golgi, che lo ha

Il follow-up Estended include anche i pazienti Covid

Il progetto seguirà nel tempo i pazienti che siano stati ricoverati in terapia intensiva per almeo 72 ore. Nel 2014 nasce il Centro di follow-up dell’Unità operativa di Anestesia e Rianimazione 2 per accogliere

Il progetto Identify per marcatori tumorali

Una ricerca per individuare nel sangue e nella saliva i marcatori che individuano recidive o neo-formazioni dei tumori testa-collo. E’ un progetto dal rilevante valore scientifico finalizzato alla prevenzione dei

Donazione di una centrifuga per il Laboratorio centrale

Una centrifuga per far fronte alle tante richieste. Grazie ad una erogazione liberale finalizzata effettuata dal Lions Club Colli Morenici la Fondazione ha acquistato una centrifuga da banco refrigerata che è

Donazione di 2 dermoscopi «Fotofinder dermoscope Vexia»

Questi dermoscopi permettono di fare diagnosi di tumori della pelle in sicurezza. Sono stati donati per permettere le diagnosi di tumori alla pelle anche in situazioni di rischio di contagio per

Donazione di 2 ecografi per visite a casa

Gli ecografi portatili consentono di effettuare controlli a casa delle gestanti. I Consultori familiari, eseguiti a domicilio in epoca Covid, sono servizi di frontiera a bassa soglia, difficilmente paragonabili

Donazione attrezzature presidio Montichiari

Le donazioni per l’ospedale di Montichiari. A partire dalla seconda metà di marzo 2020 un autonomo movimento di generosità è nato dalla Banca di Credito Cooperativo del Garda che su un conto corrente

Gli effetti del Sars-CoV-2 sull’endotelio

E’ in atto lo studio per verificare la possibilità di usare particolari farmaci per inibire uno degli effetti più pericolosi dell’infezione da Sars-CoV2, l’infiammazione del tessuto endoteliale

Si studiano le aritmie collegate al Covid

Si chiama «1000 ritmi del cuore» ed è uno studio che vuole determinare la prevalenza di aritmie sintomatiche e asintomatiche nei pazienti dimessi dalla cardiologia colpiti da Covid-19.

CoronAID-Iperimmuni per i geni immunoglobulinici

E’ in corso il progetto di ricerca CoronAID-Iperimmuni guidato da Stefano Casola, principal investigator di Ifom in stretta collaborazione con gli Spedali Civili e l’Università di Brescia.

20 posti letto di terapia intensiva

Nella fase più acuta dell’epidemia, Fondazione Spedali Civili, ha potuto sostenere i costi per la realizzazione di 20 posti letto di terapia intensiva in tre diversi repati degli Spedali Civili.

Un robot per preparare farmaci

Dopo la costituzione della Fondazione, il primo concreto sostegno è stato quello di donare all’Asst Spedali Civili APOTECAchemo. Un sistema robotizzato per la preparazione di farmaci antiblastici.