0303995937
info@fondazionespedalicivili.it

News

Pubblicato il Bilancio Sociale 2024

Con la pubblicazione del Bilancio Sociale del 2024 la Fondazione Spedali Civili di Brescia prosegue il processo di informazione e comunicazione relativo alle attività svolte per rendere manifesto l’impegno ed i risultati ottenuti nel corso dell’anno passato.

La struttura del presente documento è analoga a quanto pubblicato nei bilanci sociali di tutti gli anni precedenti, mentre l’impostazione dei dati economici di bilancio è per il terzo anno consecutivo conforme alle richieste della normativa del Terzo Settore per le organizzazioni che intendono iscriversi al RUNTS ( registro unico del terzo settore).

Con l’approvazione del bilancio 2024 si chiude il secondo mandato del consiglio di amministrazione attualmente in carica ed è quindi un momento di riflessione e analisi dell’operato di sei anni di gestione.

I progetti realizzati dalla fondazione, tutti a beneficio dei pazienti degli Spedali Civili, sono stati numerosi e di importanza rilevante per la struttura ospedaliera.

Abbiamo contribuito a rendere automatica la preparazione delle sacche di chemioterapia grazie al robot ApotecaChemo acquistato ed installato nella farmacia ospedaliera, nel periodo Covid abbiamo supportato i vari presidi ospedalieri con molteplici acquisti di attrezzature e materiali di consumo, ricordiamo in particolare le 20 nuove postazioni di terapia intensiva attivate all’inizio della pandemia grazie all’incredibile generosità dei bresciani e di BCC Brescia.

Scala 4.0 è stata una realizzazione di importanza strategica per la cura dei pazienti Covid, spesso multipatologici, consentendo al resto dell’ospedale di proseguire normalmente l’attività dei vari reparti.

Abbiamo attivato azioni di welfare per il personale dipendente dell’ASST Spedali Civili, in particolare abbiamo sostenuto le spese degli asili nido di dipendenti con un ISEE inferiore a 25.000 Euro.

Siamo convinti che il miglior modo di curare i pazienti sia quello di supportare la cura con la ricerca medica, pertanto abbiamo finanziato diversi studi scientifici, a partire dalla ricerca legata alla comprensione dei meccanismi di malattia causata dal virus Sars-Cov-2, per proseguire nel campo oncologico, sia con le borse di studio finanziate dall’eredità ricevuta dal signor Valentino Morbio che con lo studio dei marcatori specifici per tumori testa-collo, oltre al progetto co-finanziato con fondazione Golgi nel campo delle immunodeficienze primitive pediatriche. Ha meritato interesse scientifico internazionale lo studio dell’incidenza a lungo termine delle conseguenze del long covid di pazienti ricoverati in terapia intensiva e seguiti nel tempo dalla struttura di rianimazione ospedaliera a cui la fondazione ha fornito il supporto di un ricercatore.

Bilancio sociale 2024